Tag: privati

Per famiglie in disagio economico e con ISEE inferiore a € 15.000, aumentato a € 30.000 per le famiglie con 4 figli, è nato nel 2013 il fondo nazione reddito energetico

Provvedimento del governo con doppio fine: sociale di sostegno alle fasce più indigenti e ambientale come promozione dell’utilizzo di energia rinnovabile

Requisiti per poter usufruire del reddito energetico:

  • ISEE inferiore a € 15.000 (€ 30.00 per famiglie con 4 figli)
  • installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo
  • le utenze devono essere intestate al beneficiario o a un altro membro del nucleo familiare
  • le unità immobiliari devono essere residenza anagrafica del nucleo familiare
  • per almeno 10 anni è necessario sottoscrivere una polizza multi-rischi, il servizio di manutenzione e il servizio di monitoraggio delle performance dell’impianto
  • potenza nominale compressa tra 2kW e 6 kW

I bandi per presentare le domande di accesso alle agevolazioni saranno caricati sul sito istituzionale del Gestore dei servizi energetici S.p.a (GSE)

Finito il superbonus 110% con tutti i problemi (sorvoliamo…) sorti, per i lavori avviati dal 1^ gennaio 2023 si può accedere ad un bonus ridotto al 90%.

Di cosa si tratta?

Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente la detrazione del 90% sulle spese per l’efficientamento energetico e la riduzione dei rischi sismici degli edifici residenziali.

Come si accede?

  • L’immobile deve essere abitazione principale
  • I lavori devo essere svolti per persone fisiche (no imprese, partita iva ecc.)
  • L’immobile deve essere di proprietà, o in uso, usufrutto, abitazione
  • Il contribuente deve avere un reddito di riferimento non superiore a € 15.000 euro

Quali interventi sono ammessi?

Al superbonus possono accedere gli interventi definiti lavori trainanti suddivisi in tre categorie:

  • coibentazione delle superfici dell’edificio
  • sostituzione pompa di calore
  • interventi antisismici

Tutti gli altri interventi eseguiti insieme ad almeno uno di quelli sopra elencati contribuiscono al miglioramento energetico e sono denominati lavori trainati come:

  • Impianto fotovoltaico
  • installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici

Come ogni altra agevolazione, è necessario compilare diversi moduli in complicati ostacoli burocratici. E’ necessario se non indispensabile rivolgersi a professionisti per raccogliere la documentazione necessaria e condurre studi di fattibilità e analisi economiche.